Fabio Volo
Mio padre […]

Fabio Volo Mio padre […]

 width=Sono figlio di un padre mai nato.
L’ho capito osservando la sua vita. Da che ho memoria non ricordo di aver mai visto il piacere nei suoi occhi: poche soddisfazioni, forse nessuna gioia.
Questo mi ha sempre impedito di godere pienamente della mia, di vita.
Come può infatti un figlio vivere la propria se il padre non ha vissuto la sua?

Qualcuno ci riesce, ma è comunque faticoso.
È un’officina di sensi di colpa che lavora a pieno ritmo.
Mio padre ha sessantasette anni, è magro e ha i capelli grigi.
È sempre stato un uomo pieno di forza, un lavoratore.
Ora però è affaticato, stanco, invecchiato.
È stato deluso dalla vita.
Così deluso che quando ne parla spesso si ripete.
Vederlo in questa condizione scatena in me un forte senso di protezione.
Mi intenerisce, mi dispiace, vorrei fare qualcosa per lui, vorrei aiutarlo in qualche modo.
E mi sento male perché mi sembra di non fare mai abbastanza, di non essere mai abbastanza.
Spesso, soprattutto negli ultimi anni, lo osservo di nascosto.
Lo guardo con attenzione e solitamente finisce che mi commuovo senza una ragione valida, se non per quel groviglio interiore che provo da sempre e che mi tiene legato a lui.
Abbiamo avuto una relazione difficile e il nostro è quel tipo di amore che solamente chi ha avuto il coraggio di odiarsi può conoscere.
Quell’amore vero, guadagnato, sudato, cercato, lottato.

Per imparare ad amarlo ho dovuto fare il giro del mondo.
E più mi allontanavo da lui, più in realtà mi stavo avvicinando.
Il mondo è tondo.
C’è stato un lungo periodo in cui non ci siamo parlati.
E non parlare con un genitore significa avere ginocchia fragili, significa aver bisogno all’improvviso di sedersi un attimo.
Non perché ti gira la testa, ma perché ti fa male lo stomaco.
Mio padre è sempre stato il mio mal di pancia.
Per questo ho iniziato ad amarlo veramente solo dopo che sono riuscito a vomitare tutta la mia rabbia, il mio odio e il mio dolore, visto che molte di queste sensazioni portavano il suo nome.
Quand’ero piccolo volevo giocare con lui, però il suo lavoro lo portava sempre via.
Lo ricordo soprattutto in due situazioni: mentre si preparava per andare al lavoro o mentre riposava stravolto dal lavoro.
In ogni caso dovevo aspettare: io per lui arrivavo sempre dopo.
Mio padre mi è sempre sfuggito, e ancora oggi è così.
Prima me lo portava via il lavoro, ora piano piano me lo sta portando via il tempo, un avversario con cui non posso misurarmi, con cui non posso competere.
Per questo, ora, vivo la stessa sensazione di impotenza che provavo da bambino.
Soprattutto negli ultimi anni, ogni volta che lo vedo mi accorgo che è sempre più vecchio, e lentamente, giorno dopo giorno, sento che mi scivola via dalle mani.
E ormai non mi resta che stringere forte la punta delle sue dita.
All’età di trentasette anni, guardando quest’uomo mai nato, mi viene in mente la frase che Marlon Brando aveva appesa in camera: “Non stai vivendo se non sai di vivere”.
Ancora oggi mi chiedo cosa posso fare per lui.
Anche se adesso lo vedo fragile, indifeso, invecchiato, anche se ormai sembro più forte di lui, in realtà so che non è così.
È sempre più forte di me.
Lo è sempre stato.
Perché a lui basta una parola per farmi male.
Anzi, anche meno: una parola non detta, un silenzio, una pausa.
Uno sguardo rivolto altrove.
Io posso sbraitare e dimenarmi per ore, passare alle ingiurie, mentre a lui per stendermi basta una piccola smorfia, fatta con un angolo del labbro.
Se nella vita da adulto lui è stato il mio mal di pancia, da bambino era il mio torcicollo.
Perché facevo sempre tutto con la testa rivolta verso di lui, verso un suo sguardo, una sua parola, una semplice risposta.
Ma la sua reazione era sbrigativa: una spettinata breve ai capelli, un pizzicotto sulla guancia, il disegno che avevo fatto per lui appoggiato velocemente alla credenza.
Non poteva darmi nulla di più perché non solo mio padre non si è mia reso conto dei miei dolori, delle mie necessità e dei miei desideri, ma non si è mai reso conto nemmeno dei suoi.
Non è mai stato abituato a esprimere i sentimenti, a prenderli in considerazione.
Per questo dico che non ha mai vissuto veramente.
Perché si è fatto da parte.
Forse per questo motivo anch’io stupidamente non l’ho mai visto come una persona che potesse avere desideri, delle paure, dei sogni.
Anzi, sono cresciuto senza pensare che fosse una persona: era semplicemente mio padre, come se una cosa escludesse l’altra.
Solo diventando grande e dimenticandomi per un istante di essere suo figlio ho capito com’è realmente, e l’ho conosciuto.
Avrei voluto essere grande da piccolo per parlare con lui da uomo a uomo, così magari avremmo potuto trovare una soluzione ai nostri problemi, una rotta diversa da percorrere insieme.
Invece, adesso che ho capito molte cose di lui, ho la sensazione di essere arrivato tardi.
Di aver poco tempo.
Ora, mentre lo osservo, ho la piena certezza di sapere cose di mio padre che nemmeno lui sospetta.
Ho imparato a vedere e a capire ciò che nasconde dentro di sé e che non è in grado di tirare fuori.
A quest’uomo per anni ho chiesto amore in maniera sbagliata.
Ho cercato in lui quello che non c’era.
Non vedevo, non capivo, e adesso un po’ me ne vergogno.
L’amore che mi dava era nascosto nei suoi sacrifici, nelle privazioni, nelle infinite ore di lavoro e nella scelta di caricarsi di tutte le responsabilità.
A guardare bene non era nemmeno una scelta, forse quella era la vita che tutti avevano fatto prima di lui.
Mio padre è figlio di una generazione che ha ricevuto insegnamenti chiari ed essenziali: sposarsi, fare figli, lavorare per la famiglia.
Non c’erano argomenti diversi su cui interrogarsi, solo ruoli prestabiliti.
È come se si fosse sposato e avesse fatto un figlio senza averlo desiderato mai veramente.
Sono figlio di un uomo che è stato chiamato dalla vita alle armi, per combattere una guerra privata: non per salvare il paese ma per salvare la sua famiglia.
Una guerra fatta non per vincere, ma per pareggiare i conti, per sopravvivere.
Per tirare avanti.
Amo mio padre.
Lo amo con tutto me stesso.
Amo quest’uomo che quando ero piccolo non sapeva mai quanti anni avevo.
Amo quest’uomo che ancora oggi non riesce ad abbracciarmi, che ancora oggi non riesce a dirmi:”Ti voglio bene”.
In questo siamo uguali.
Ho imparato da lui.
Nemmeno io riesco a farlo.

.

Lascia un commento

Il Tuo Indirizzo Email non sarà pubblicato.

*

Copyright © 2003-2020 – Tutti i diritti riservati. – Disegnato e realizzato da Lio Saccocci

Pin It on Pinterest

Shares
Share This

Condividi se ti è piaciuto!

Dammi una mano, fammi conoscere ai tuoi amici!