“Prova a immaginare – dice Albert al suo interlocutore (Albert Einstein a Schrodinger) – due scatole chiuse, una delle quali contenga una pallina.
Aprire il coperchio di una scatola e guardarci dentro equivale a compiere un’osservazione.
Prima di guardare dentro la prima scatola, la probabilità che essa contenga la pallina è 1/2, in altre parole c’è la probabilità del 50% che la pallina sia dentro la scatola.
Dopo che la scatola è stata aperta, la probabilità è 1 (la pallina è nella scatola) oppure è 0 (la pallina non è nella scatola).
Ma in realtà la pallina era fin dall’inizio in una delle due scatole.
Si chieda: l’affermazione la probabilità che la pallina si trovi nella prima scatola è 1/2 costituisce una descrizione completa della realtà?
La risposta è no”