– Non ti è mai venuto il sospetto che l’errore imprevisto, inimmaginabile, sia proprio la prova della mia esistenza?
Se le vicende degli uomini rispondessero sempre a una concatenazione mai disillusa di cause ed effetti, ciò dimostrerebbe che il mondo è regolato solo ed esclusivamente dalla meccanica della materia, dalla sua fisica, dalla sua chimica, ogni atto non potrebbe essere che la conseguenza di una precisa premessa: non spunterebbero, dietro la curva, camion contromano; non esisterebbero malattie inguaribili; non finirebbe, da un giorno all’altro, un grande amore.
Un mondo perfetto dimostrerebbe l’inutilità di Dio, ne negherebbe l’esistenza.
Un mondo di apparenti errori, di inaspettate eccezioni ci dà al contrario la certezza della sua esistenza. In una natura che si è generata da sé ogni casualità è fuor di discussione, solo Dio mette in conto il caso: «La casualità è soltanto il travestimento assunto da un Dio che vuol passeggiare in incognito per le strade del mondo».
Ma perché?
– Il caso è variazione, fantasia, umiltà della ragione; il caso ridimensiona il rigore dei fatti, il senso della storia, la presunzione umana di aver afferrato per le ali l’aquila del mistero.
E così, ogni volta si ricomincia da capo, ogni volta torna tutto in discussione.
Perché?
Perché la felicità per gli uomini è nel non arrivare mai: trovare un limite, che da lì non c’è più niente da scoprire, sarebbe per loro la fine; e se il mondo si fosse creato da solo, le sue leggi, incalcolabili ma non infinite, prima o poi verrebbero tutte svelate e calerebbe la notte della ragione e dell’anima.